SE DIO NON AVESSE FATTO LA DONNA, NON AVREBBE FATTO
NEPPURE IL FIORE
L’8 Marzo oltre alla Mimosa troverai composizioni e mazzi creati ad-hoc per l’evento.
Perché alla festa della donna si regalano le mimose?
Dietro a questo fiore c’è una storia e un significato ben preciso! Molti conoscono la triste storia per cui si è deciso che l’8 marzo diventasse la Festa della donna. Nel 1908, proprio l’8 marzo, 129 operaie di un’industria di New York rimasero uccise in un incendio, mentre protestavano per le condizioni di lavoro indegne a cui erano sottoposte. Da allora, l’8 marzo è diventata la giornata ufficiale dedicata alle donne.
Ma perché, tra i tanti fiori, proprio la mimosa è stata scelta come “regalo doc” per questa giornata?
Secondo alcuni, perché nei pressi della fabbrica bruciata nel 1908 cresceva proprio un albero di mimosa. Tuttavia l’ipotesi più accreditata è di carattere più storico che simbolico.
Sono state le italiane a eleggere la mimosa “pianta delle donne”. Nel 1946, l’U.D.I. (Unione Donne Italiane) cercava un fiore che potesse celebrare la prima Festa della donna del dopoguerra. La scelta fu quasi obbligata: la mimosa è una delle poche piante a essere fiorita all’inizio di marzo. Inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa.
PASSIONE E TRADIZIONE
Di generazione in generazione
La Famiglia Pasini ha origini antiche nel Paese di Montichiari, quando i conti Longhi fondarono la città di Montichiari il 23 aprile 1167, affidarono alcuni appezzamenti di terreno alle famiglie che risiedevano nel territorio, tra cui la famiglia Pasini…

Grazie a Garden Shop il nostro matrimonio è stato davvero speciale, i partecipanti ci hanno fatto i complimenti ed è stato davvero come volevamo, grazie ancora per la disponibilità e la vostra professionalità

Grazie a Garden Shop il nostro matrimonio è stato davvero speciale, i partecipanti ci hanno fatto i complimenti ed è stato davvero come volevamo, grazie ancora per la disponibilità e la vostra professionalità